Il regolamento GDPR

Corso: Il regolamento GDPR

PREMESSA

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR 679/2016) pone con forza l’accento sulla “responsabilizzazione” (accountability nell’accezione inglese) di titolari e responsabili – ossia, sull’adozione di comportamenti proattivi e tali da dimostrare la concreta adozione di misure finalizzate ad assicurare l’applicazione del regolamento.

L’informazione e formazione da sempre costituiscono elemento fondamentale nel rispetto delle norme. Oggi è ancora più critico comprendere i rischi finanziari e reputazionali in caso di “data breach” (violazione del dato). Occorre, quindi, adottare tutti i comportamenti e le misure necessarie perché l’eventualità non si verifichi e, qualora accada, vengano adottate le corrette modalità nel riferirla entro i tempi previsti dalla norma.

Formare le persone che hanno accesso ai dati personali, oltre a essere un obbligo specifico per alcune figure, è un’azione che aiuta a mitigare i rischi ma anche a dimostrare l’impegno dell’azienda nell’ottemperare ai requisiti di prevenzione previsti dal GDPR.

La fornitura consiste in:

Presentare i principi generali e gli istituti previsti dal Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati | GDPR Reg (UE) 2016 / 679 e sensibilizzare all’utilizzo in sicurezza dei dati personali tramite e-learning.

Obiettivi dell’apprendimento:

  • L’importanza del proteggere i dati personali
  • Il GDPR: gli attori (titolare, responsabile, DPO); l’informativa
  • Diritti dell’interessato
  • Principio di “Accountability” (“Responsabilizzazione”) e prevenzione dei rischi: Privacy Assessment, Privacy by design e by default, registro dei trattamenti
  • Databreach: come riportarlo; le sanzioni

Struttura:

  • 7 moduli formativi della durata di 5-10 minuti ca. cad.
  • I moduli sono composti da parti testuali, video e quiz
  • Il completamento di ciascun modulo è funzionale all’accesso al modulo successivo
  • I contenuti sono presentati in lingua italiana o in lingua inglese
  • Test di verifica dell’apprendimento: possono essere effettuati 3 tentativi.

Il corso si considera completato in modo adeguato se il partecipante risponde correttamente al 60% delle domande.

Destinatari:

  • Personale addetto al trattamento di dati personali (IT, HR, Finance, Legal, Compliance, Internal Auditors, Risk Managers, Acquisti e Commerciale)
  • Qualunque dipendente gestisca dati personali
Per dato personale si intende qualsiasi informazione (nome, codice fiscale, immagine, voce, impronta digitale, traffico telefonico, targa di un veicolo) concernente una persona fisica identificata o identificabile, anche indirettamente.

Attestati:

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza DataConSec in formato elettronico.

Scarica Brochure Corsi FAD GDPR – SECURITY